
BCE
La Bce è l’organizzazione governativa che gestisce la politica monetaria europea.
BANCA CENTRALE
Organizzazione governativa o semigovernativa che gestisce la politica monetaria di un Paese. A titolo di esempio, nella Zona Euro l’istituto centrale è la BCE, negli Stati Uniti c’è la Federal Reserve e in Giappone la Bank of Japan.
BANCA
Istituto che svolge congiuntamente l’attività di raccolta di risparmio tra il pubblico e l’attività di concessione del credito
BANCA D’ITALIA
La Banca d’Italia si occupa della vigilanza sul sistema finanziario e mette in atto le decisioni di politica monetaria della Banca Centrale Europea.
BANCA MONDIALE
La Banca Mondiale, nata dagli accordi di Bretton Woods con il nome “Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo”, è un’istituzione creata per agevolare il processo di ricostruzione post-bellico in Europa e Giappone. Negli anni l’ambito di intervento è stato esteso ad Africa, Asia e America Latina.
SPREAD
Lo spread è un numero che sta ad indicare un differenziale. In finanza, il termine spread può significare molte cose, ma quando ne sentiamo parlare in questo periodo è per esprimere la differenza tra due tassi di interesse, ossia quelli sui titoli pubblici. Naturalmente, di tassi sui titoli pubblici ce ne sono di vari tipi.
SPREAD DENARO/LETTERA (BID/ASK SPREAD)
È la differenza tra la migliore proposta in acquisto e in vendita in un determinato momento. È il margine al quale un intermediario si impegna a vendere (lettera) e ad acquistare le attività finanziarie. Bassi spread sono sinonimo di un mercato particolarmente liquido. Ad esempio, se l’EUR/USD scambia a 1,2980/1,2983 lo spread è di 3 pips.
SPREAD FISSO
Situazione in cui la differenza tra i prezzi bid e ask è sempre la stessa, indipendentemente dalla domanda di mercato o dalla volatilità.
SPREAD VARIABILE
Situazione in cui la differenza tra il prezzo denaro e lettera varia in base all’andamento della domanda e della volatilità.